LA PREGHIERA È LA PRIMA ARMA DEL GUERRIERO DELLO SPIRITO
C'è un Regno Invisibile che comprende anche le attività della nostra Anima. La sede della nostra Anima è il Cuore. E se è facile trovare qualcuno che "non crede" all'esistenza del Regno Invisibile, meno facile è trovare qualcuno che non "sente" nulla nel profondo del Cuore. Nella Lingua del Corano il Cuore è chiamato qalb: è il recettore degli attributi divini e il luogo di produzione del nafas, la forza che attiva la Vita, attraverso il respiro... Col permesso del Dio, cioè con l'idhn di Allah, attraverso il Suono della Parola Sacra, cioè la Preghiera, è come se le forze potenziali e latenti nel Se individuale fossero risvegliate e sviluppate. I tre suoni fondamentali sono le vocali A,I,U. (...) Nel Corano il Dio dice: <<Ricordatevi di Me, Io mi ricorderò di voi>>. Ricordo in arabo si traduce con la parola: DHIKR. Il dhikr, cioè il "ricordo", è la preghiera più diffusa nel Sufismo, cioè nell'esoterismo islamico al cui centro sono posti gli Insegnamenti autentici di Muhammad e Gesù. (s.a.s.). Come recitare la preghiera sufi? Dal punto di vista dell'ortodossia, cioè della Regola, occorre aver prima ricevuto la benedizione rituale di un Maestro, cioè la barakah divina veicolata da uno Shaykh . Ma se si ha il Cuore pulito e il Corpo il più possibile purificato, questo non impedisce di poter cominciare a pregare nell'Islam Sufi. E quando l'allievo è pronto il Maestro spunta sempre... Procuratevi un taslìm, un rosario...che abbia 99 perline, a meno che non riusciate a contare mentre pregate. 99 sono i principali "attributi divini", cioè i Nomi di Dio che nel tempo occorrerà "ricordare", ricondurre al proprio Cuore. L'unità del dhikr è composta dalla ripetizione di un Nome per 99 volte. Ciascun Nome evoca e attiva sensibilità e funzioni diverse...Per avere una idea tecnica di cosa sia un dhikr pensate al mantra buddista che avete visto in qualche film. Sono quasi la stessa cosa. Prima di cominciare la recitazione lavatevi, respirate serenamente e lentamente...Potete fare dhikr seduti su un tappeto e in penombra orientati correttamente verso Mecca...Ma se ci riuscite fatelo in mezzo al traffico, nel caos...Comincerete a "vedere" la Realtà come non l'avete "vista" prima... Se volete ascoltare un dhikr on line vi consigliamo quelli di una antica e nobile Confraternita derwishia, laTariqa dei Naqsabandhi (www.sufi.it). La corretta esecuzione del dhikr (o del mantra o altre preghiere rivelate) è alla base del Cammino del Guerriero dello Spirito. Il dhikr ha poi un suo sviluppo comunitario, cioè lo ziqqero (che si recita tra iniziati, in gruppo, in cerchio, e con modalità di cui è inutile parlare on line). Il dhikr piú diffuso consiste nella formula «La-ilaha-illa-Llahu», che vuol dire «Non c'è Dio all'infuori di Dio» ed è il primo fondamento dell'Islam. Gli altri dhikr piú diffusi sono "costruiti" con i 99 Nomi di Dio preceduti da «il Dio è...», cioè «Allahu...», e dunque, per esempio: Ecco i 99 Nomi di Dio. | ||
![]() |
![]() |